CHI SONO?
Vuoi condividere le tue idee?
Hai qualche problema da segnalarmi?
Vediamoci! Scrivimi!
Cernusco sul Naviglio può rappresentare all’interno di Città Metropolitana un esempio da valorizzare e un laboratorio per ulteriori sviluppi ad ogni livello, dalla comunità ai servizi e alle infrastrutture. Cernusco sicuramente è una bella città, ha una buona qualità della vita; per questo è stata scelta negli ultimi anni da molte famiglie per trasferirvi la loro residenza. Anche io sono stato attratto per tutti questi fattori.
LAVORIAMO ANCHE PER TUTTI COLORO CHE NEGLI ULTIMI ANNI HANNO SCELTO CERNUSCO COME LA LORO CASA E CHE NON SI SONO MAI INTERESSATI ALLA AMMINISTRAZIONE DELLA CITTA
La lista Tutti per Cernusco ha a cuore alcune priorità, la NOSTRA IDENTITA':
1. Politiche giovanili e prevenzione – Per noi i giovani sono importanti e devono avere la possibilità di svolgere alcune attività educative, ricreative nella nostra città, senza dover trovare alternative altrove, per esempio a MIlano.
Un bando unico e coordinato per le politiche giovanili, con l’ampliamento delle educative di strada anche in orari serali e nei fine settimana. Un approccio che punta anche ad aiutare i giovani e la cittadinanza nel controllo della sicurezza in città, privilegiando la prevenzione e non agendo solo con un approccio repressivo. C'è bisogno di un investimento serio sulla presenza educativa nei luoghi reali dei ragazzi.
2. Cultura e sport che guardano al futuro – Vogliamo una Cernusco attiva culturalmente e che riaffermi ancora il ruolo dello sport come caratteristica della nostra comunità. Avremo una programmazione culturale fatta con grande anticipo e rilanceremo Villa Alari, coinvolgendo i privati ma tutelando spazi e tempi di uso pubblico. E poi lo sport: il rilancio del centro sportivo di via Boccaccio sarà un laboratorio di sport innovativo e accessibile, con servizi al quartiere e sostenibilità economica grazie a investimenti ben indirizzati.
3. Viabilità e mobilità scolastica – Un Piano Comunale di Mobilità Scolastica per mettere in sicurezza le aree intorno alle scuole, e una revisione dei nodi critici (come Manzoni/Vespucci/Adua/Briantea e Masaccio/Fontanile), con soluzioni concrete su parcheggi, segnaletica e circolazione. Per una città più sicura e vivibile, soprattutto nei momenti chiave della giornata.
4. Sicurezza urbana fatta bene – Sì all’aumento delle telecamere funzionanti e al miglioramento del controllo su quelle esistenti, ma sempre accompagnando questo intervento con un rafforzamento delle educative di strada e di azioni di prevenzione. La sicurezza non si ottiene solo con strumenti, ma anche con relazioni, conoscenza del territorio, prossimità.
5. Impresa e innovazione – Con “Impresa Cernusco – Crescere insieme” vogliamo costruire un rapporto stabile tra amministrazione e imprese locali, con incontri periodici, insediamenti di scuole di alta formazione, comunità energetiche. E con il progetto di Villa Fiorita come parco dell’innovazione , immaginiamo uno spazio che accolga attività produttive avanzate e anche funzioni ludico-sportive: un punto d’incontro tra impresa, comunità e futuro.
6. Il Piano di Governo del Territorio. La nostra visione della Cernusco del futuro. Un ambiente sostenibile, lo sviluppo di aree dismesse come l'area ex garzanti, la rinascita di Villa Fiorita, una città attrattiva per le imprese e per la riqualificazione delle residenze del centro. Una grande attenzione all'uso del suolo per un equlibrato connubio tra le attività produttive e abitative dell'uomo e la preservazione degli ecosistemi rimasti. Per avere una Cernusco tra 10 anni ancora più bella, godibile dalle nuove generazioni ma sempre molto attiva, dinamica ed innovativa.